La trasformazione digitale è un fenomeno globale in cui la maggior parte delle aziende sono immerse. Inoltre, l’implementazione tecnologica porta molteplici benefici alle organizzazioni. Questo macroprocesso permette, tra vari aspetti, di ottimizzare e semplificare il modo di esecuzione dei flussi di lavoro e dei compiti che sono svolti in ciascuno dei dipartimenti dell’azienda. A tale scopo, una delle tecnologie che svolge un ruolo chiave nel corso di questa trasformazione è la BI o Business Intelligence, grazie al fatto di fornire informazioni solide al processo decisionale.
In cosa consiste la Business Intelligence?
La BI fa parte del cosiddetto gruppo delle Tecnologie dell’Informazione. Come tale, combina varie applicazioni – come Business Analytics, Data Mining, Data Visualization, e altre ancora – in modo da trasformare la grande quantità di dati di cui un’azienda dispone in informazioni pratiche che possano essere applicate alle decisioni strategiche e tattiche dell’organizzazione. Decisioni che permettano di fare i giusti cambiamenti, eliminare le inefficienze e adattare rapidamente l’organizzazione ai cambiamenti dell’ambiente.
Gli strumenti di BI analizzano i database e presentano i loro risultati sotto forma di report, riepiloghi, dashboard, grafici e mappe che forniscono agli utenti informazioni dettagliate sullo stato del business.
Come opera la Business Intelligence?
Ogni azienda e ogni organizzazione ha delle domande e degli obiettivi, che sono sempre legati alla gestione delle informazioni. Da qui l’importanza di applicare gli strumenti informatici nel modo idoneo per poter rispondere a queste domande e raggiungere questi obiettivi nel modo più performante possibile. E’ necessario quindi trovare i dati giusti, analizzarli e determinare così la linea d’azione da seguire.
Tutto questo è possibile grazie alla raccolta di dati grezzi sull’attività dell’azienda. Essi vengono elaborati e classificati in diversi database. Una volta memorizzati, gli utenti possono accedervi per l’analisi, al fine di guidare le loro decisioni.
Come si collega la Business Intelligence e la trasformazione digitale?
Iniziare un percorso di trasformazione digitale all’interno di un’azienda può avere diversi obiettivi, sempre a seconda del tipo di organizzazione e dei problemi o delle sfide da affrontare. Tuttavia, al di là della forma che la strategia di trasformazione digitale può assumere, c’è sempre un obiettivo comune, che è l’ottimizzazione e l’eliminazione delle inefficienze che si possono trovare in diverse parti del processo o in diversi reparti.
Per questo, è essenziale avere una solida base di dati, interni ed esterni all’organizzazione, che permetta di descrivere la sua realtà presente e passata, così come di indicare nuove e potenziali alternative di sviluppo. È qui che la Business Intelligence gioca un ruolo fondamentale, grazie al supporto che fornisce al processo decisionale attraverso un’analisi dei dati concreta, reale e accessibile.
Perché è importante applicare la Business Intelligence alla mia azienda?
La BI può aiutare le organizzazioni a prendere decisioni in modo migliore, grazie alla adeguata descrizione della realtà attuale e di quella passata. Un analista può sfruttare le informazioni della BI per scoprire i punti di miglioramento della performance aziendale che tengono conto del mercato e consentano all’organizzazione di muoversi in modo più sicuro e affidabile. Garantire il corretto funzionamento degli strumenti di gestione di questi dati è quindi essenziale quando si definisce una strategia di trasformazione digitale.
Esempi di applicazione di Business Intelligence
La BI permette alle persone di esaminare i dati e capire il trend, ottimizzando lo sforzo richiesto per cercare, aggregare e analizzare i dati che sono essenziali per un solido processo decisionale.
A titolo d’esempio, un’azienda che vuole migliorare la gestione della sua catena di approvvigionamento avrà bisogno della BI per determinare dove si verificano i ritardi e dove ci sono irregolarità nel processo di spedizione. L’azienda può anche usare la BI per scoprire quali prodotti subiscono più ritardi e quali modalità di trasporto sono più legate a questi ritardi.
In generale, alcune delle aree in cui la BI può aiutare il business a prendere decisioni più efficienti basate sui dati sono:
- Identificare i modi per aumentare le vendite,
- Analizzare il comportamento dei clienti,
- Confrontare i dati con i concorrenti,
- Misurare la performance,
- Ottimizzare le operazioni,
- Rilevare le tendenze del mercato,
- Scoprire nuovi problemi o questioni da porsi.
Business intelligence e business analytics
La BI aiuta l’utente a trarre conclusioni basate su dati reali. Gli scienziati dei dati indagano su dati specifici utilizzando strumenti statistici e predittivi avanzati al fine di individuare modelli o tendenze e in tal modo prevedere il futuro. La BI utilizza questi modelli e algoritmi per arrivare a risultati concreti in un linguaggio utilizzabile.
La frontiera tra il potere descrittivo della BI e il potere predittivo/descrittivo della business analytics supera l’orizzonte temporale, e arriva alla questione di chi è l’utente del sistema. Proprio in questo senso, la BI ha il compito di fornire informazioni accurate, concise e dirette, fotografando la realtà dell’azienda, affinché siano utili a coloro che occupano posizioni manageriali. L’applicazione della business analytics, d’altra parte, presuppone il lavoro di utenti più specializzati, quali professionisti della scienza dei dati, per essere in grado di analizzare e interpretare le proiezioni e le tendenze che possono emergere dai dati.
L’importanza e il ruolo delle Dashboard
Uno dei modi più comuni di presentare i dati di un’azienda è attraverso la visualizzazione, poiché le persone tendono ad essere più percettive visivamente.
La visualizzazione è spesso basata su cruscotti o dashboards che possono rapidamente “narrare la storia” dell’organizzazione ed evidenziare tendenze o modelli a cui sarebbe impossibile accedere analizzando manualmente i dati grezzi. La creazione di dashboard rende quindi le informazioni più accessibili e comprensibili.
Scopri cosa facciamo e chiedi maggiori informazioni
moltosenso offre un servizio di consulenza tendente alla ottimizzazione dei processi e la trasformazione digitale mediante le applicazioni di soluzioni ICT.
Le nostre soluzioni includono la progettazione e lo sviluppo di sistemi di business intelligence su misura, che permettono la creazione di dashboard di controllo progettati per i diversi livelli di utenti.
Contattaci per saperne di più o per ottenere semplicemente maggiori informazioni.
Un membro del nostro team si premurerà di risponderti nel più breve tempo possibile.