moltosenso

Moltosenso

business intelligence

Business Intelligence: cos’è e a cosa serve

La Business Intelligence o BI fa parte del cosiddetto gruppo delle Tecnologie dell’Informazione. Come tale, combina varie applicazioni – come Business Analytics, Data Mining, Data Visualization, e altre ancora – in modo da trasformare la grande quantità di dati di cui un’azienda dispone in informazioni pratiche che possano essere applicate alle decisioni strategiche e tattiche …

Business Intelligence: cos’è e a cosa serve Leggi altro »

POR-FESR

POR-FESR: come funziona il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Europeo (FESR) ha come scopo il rafforzamento economico e sociale dei suoi Stati membri, così come il potenziamento della coesione territoriale. Si cerca di equiparare i diversi livelli di sviluppo tra le regioni e tra gli Stati membri dell’Unione Europea. Questo è possibile grazie ad una costante attività di …

POR-FESR: come funziona il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Leggi altro »

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

ARERA: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un organismo indipendente il cui obiettivo principale è quello di regolamentare e controllare i settori dell’energia, del gas, del servizio idrico ma anche del de teleriscaldamento e di tutto ciò che ruota intorno al ciclo dei rifiuti. E’ responsabile di promuovere la concorrenza nel mercato, …

ARERA: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente Leggi altro »

waste management e cambiamento climatico

Waste Management e Cambiamenti Climatici

Perché i rifiuti dovrebbero essere responsabili dell’innalzamento del livello del mare, dell’aumento delle temperature e delle emissioni di gas serra? Ogni fase del ciclo di vita dei beni di uso quotidiano, a partire dall’estrazione della materia prima, passando per la fabbricazione del prodotto, la sua distribuzione e il suo utilizzo, fino allo smaltimento come rifiuto, …

Waste Management e Cambiamenti Climatici Leggi altro »

data-driven

Come Diventare una Data-Driven Company

Storicamente, le imprese hanno sempre basato le proprie decisioni su un unico assunto: incrementare l’informazione per ridurre il grado di incertezza. Ogni decisione era quindi presa in base tanto alle informazioni a disposizione quanto alle risorse disponibili per analizzarle, riducendo il livello di incertezza (e quindi il rischio) e garantire una maggior possibilità di successo. …

Come Diventare una Data-Driven Company Leggi altro »

Scroll to Top